La Dr.ssa Sandra Carboncini pratica l’Ortodonzia in maniera esclusiva dal 1988 e da più di venticinque anni collabora con il nostro studio.
Capiamo in maniera semplice cosa è l’ORTODONZIA:
tutto quello che dovete sapere
Che cosa è l’ORTODONZIA
- Allineamento corretto dei denti
- Salute dei denti e del loro apparato di sostegno
- Funzione masticatoria efficiente
- Buona estetica del viso
- Stabilità nel tempo dei risultati ottenuti
Il problema: la malocclusione dentale

Le cause della malocclusione dentale
La soluzione: l’ortodonzia

Le domande frequenti
Chi è l’ortodontista?
Che cos’è l’apparecchio ortodontico?

L’Ortodonzia Fissa


L’ORTODONZIA DAMON SYSTEM
-
Gli apparecchi ortodontici Damon sono autoleganti passivi e quindi senza legature, senza serraggio e senza frizione di scorrimento, permettendo così una velocità e una fluidità di movimento senza precedenti.
-
L’uso di fili leggeri e con memoria di forma ad alta tecnologia permette uno spostamento più rapido e libero dei denti con un minor numero di aggiustamenti e maggior confort per il paziente.
-
Un nuovo approccio terapeutico clinicamente consolidato, che allinea i denti e migliora l’estetica del volto, normalmente senza estrazioni o espansori palatali rapidi.
L’Ortodonzia Invisibile
Cos’è l’Ortodonzia Invisibile INVISALIGN?
Questa tecnica utilizza sottili mascherine in plastica trasparente che vengono applicate sulle arcate dentali da trattare.

Cos’è l’Ortodonzia linguale?
Cos’è l’Ortodonzia Invisibile Incognito?
L’Ortodonzia Mobile e Intercettiva
Gli apparecchi ortodontici mobili sono usati per la correzione di alcuni tipi di malocclusioni e per le disformofosi dento-facciali; permettono anche un riequilibrio armonico del volto dal punto di vista funzionale ed estetico, in quanto ottengono non solo un effetto ortodontico, cioè legato al movimento dei denti, ma anche ortopedico, in quanto correggono e guidano la crescita delle basi ossee.
L’Ortodonzia Intercettiva
Gli scopi dell’Ortodonzia Intercettiva
– Promuovere una corretta attività masticatoria
– Promuovere una corretta fonazione e deglutizione
– Ridurre la suscettibilità e l’incidenza delle carie dentali
– Prevenire affollamenti gravi e mancate eruzioni dentarie
– Evitare l’insorgere di lesioni dell’apparato di sostegno del dente
– Prevenire ed eliminare attività respiratorie anomale
– Eliminare le abitudini viziate (succhiamento del dito o del ciuccio)
– Eliminare le parafunzioni (serramento, digrignamento)
– Eliminare le disfunzioni muscolo scheletriche di origine discendente
– Semplificare o ridurre tempi e conseguenze di un trattamento tardivo
– Prevenire i traumi dentari (giochi, sport…)
Tipologie di Trattamento Ortodontico
Il trattamento Ortodontico “Tradizionale”
Le variabili del Trattamento Ortodontico
- La filosofia di formazione medica
- L’esperienza e la competenza dello specialista
- Le tecniche utilizzate
- Tipo di dispositivo fisso utilizzato
- I materiali utilizzati
- Forze applicate e velocità di spostamento
- La durata del trattamento
- Gestione del trattamento ortodontico come:
- La gestione degli appuntamenti
- La gestione delle urgenze
- La gestione preventodontica
Quest’ultimo fattore costituisce un capitolo molto importante e purtroppo molto sottovalutato e in alcuni casi addirittura disatteso. Riguarda la gestione del rischio di carie e o danneggiamenti dello smalto durante un trattamento ortodontico, specialmente se di ortodonzia fissa.
Ortodonzia e lavoro di EQUIPE
Il ruolo della Pedodontista

Il ruolo dell’Igienista
Le conseguenze dell’ortodonzia

Per questo motivo è necessario che un ortodontista sia molto preparato ed esperto, in grado di valutare la necessità terapeutica ed il momento idoneo di un trattamento ortodontico, rispetto ad un non intervento che in alcuni casi, potrebbe essere migliore.
Ortodonzia e carie
Ortodonzia e ATM
Riassorbimenti radicolari
La recidiva ortodontica
- Una corretta gestione e risoluzione del caso.
- La collaborazione del paziente a rispettare le procedure di contenzione.
- Il monitoraggio costante attraverso programmi di controllo.
Controllo dei fattori di rischio
- Mancata diagnosi e risoluzione di alterazioni funzionali come la deglutizione atipica, la respirazione orale, gravi problematiche posturali.
- Elevata cario ricettività del paziente
- Malattia parodontale (piorrea) in atto
- Parafunzioni dentali spiccate
- Pazienti scarsamente collaboranti
Durata e mantenimento
Curriculum Dr.ssa Sandra Carboncini
Laureata con Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1988 presso l’Università degli Studi di Siena da allora si è dedicata in maniera esclusiva all’Ortodonzia.
Alcuni casi clinici
Ciascuna di queste terapie è affidata a singoli dentisti esperti nelle varie branche odontoiatriche, al fine di garantire risultati costanti, prevedibili e duraturi nel tempo.
